top of page

Una polizza assicurativa non è un semplice pezzo di carta. Richiedi una consulenza gratuita.
 

La polizza assicurativa, perché acquistarla.

Assicurare significa proteggersi dalle conseguenze economiche (danni) a seguito di eventi imprevisti, scegliere la polizza che costa meno o perché proposta da un conoscente potrebbe costarti caro (leggi danno non indennizzato perché manca la garanzia). Il contratto assicurativo impegna le parti, l'assicurato a corrispondere il premio, l'assicuratore a prestare le garanzie al verificarsi degli eventi previsti, non è un semplice pezzo di carta e i contratti come gli assicuratori non sono tutti uguali.

Sono diversi i rischi che possono avere conseguenze economiche importanti, ad esempio un incidente o una malattia che impediscono di riprendere l'attività lavorativa, un evento atmosferico o un incendio che danneggiano l'abitazione o la tua azienda. Anche eseguire lavori di manutenzione alla propria casa o capannone, espone a rischi importanti ad esempio se un operaio si fa male in cantiere il committente per le norme sulla sicurezza potrebbe essere ritenuto responsabile insieme a professionisti ed imprese.

Se vuoi veramente proteggerti, prima di acquistare la polizza devi avere un'idea precisa di quali sono i danni che potrebbero creare un serio problema economico alla tua famiglia, azienda, attività professionale e solo dopo scegliere l'assicurazione più adatta. 

Prima di quantificare i danni è indispensabile, individuare quali potrebbero essere le possibili cause di danno. Ad esempio se parliamo dell'abitazione oltre all'incendio potresti essere esposto al rischio allagamento o alluvione se nelle vicinanze ci sono corsi d'acqua, oppure al terremoto o ad eventi catastrofali, da non confondere con gli eventi atmosferici (grandine, vento forte, bufere). Gli eventi che ho appena elencato, non rientrano tra le garanzie standard di una polizza assicurativa di un'abitazione o di qualsiasi altro fabbricato, quando l'assicuratore accetta questo tipo di rischi, la fa richiamando clausole specifiche, che prevedono il pagamento di un premio aggiuntivo. Va inoltre tenuto in considerazione che ogni assicuratore ha limiti di indennizzo diverso, ad esempio per, terremoto, alluvione e allagamento varia di norma tra il 50 e 100%. Va da se che , in caso di danno totale una coas è ricevere la metà e un'altra è ottenere l'indennizzo totale del danno, decurtato di una franchigia. 

Architetto al tavolo da disegno.

Rischi professioni tecniche

ASSICURAZIONI CHIARE DI GRAZIANO CAVALLINI, CONSULENTE ASSICURATIVO
Iscrizione CCIAA FE REA FE-136744
Iscritto al Registro Unico Intermediari
Sez. E n. 000067214 in data 13/07/2007
Soggetto a vigilanza IVASS.

CONTATTI

Sede legale Via San Clemente 21
44015 Portomaggiore (FE)
assistenza@assicurazionichiare.com
Cell. 3277928823  Fisso 05321914247

NOTE LEGALI

CANALI SOCIAL

  • Bianco LinkedIn Icon
  • X
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Instagram Icona
  • Bianco YouTube Icona
  • TikTok
  • Whatsapp
  • Telegramma

PAGAMENTI

Logo carte di credito e PayPal
© Copyright 2021 Assicurazioni chiare
bottom of page